LÆarchitettura di rete per i mainframe introdotta da IBM nel 1974 e
trasformatasi da allora nella più diffusa tra le architetture di rete
proprietarie nel mondo. Inizialmente la sua struttura era rigorosamente
centralizzata: il sistema host (mainframe) gestiva le comunicazioni di
tutti i terminali che vi erano collegati attraverso unÆapparecchiatura
specializzata a questo fine, chiamata front end processor o controllore di
comunicazioni. I terminali a loro volta venivano raccolti in "grappoli" e
colloquiavano con il front end processor attraverso un dispositivo
chiamato cluster terminal controller (controllore di terminali). Nella
seconda metà degli anni Ottanta lÆarchitettura è diventata maggiormente
distribuita. Il mainframe ancora mantiene la propria funzione di
coordinamento nei confronti dei terminali, dove questi siano ancora
utilizzati, ma esiste la possibilità di colloquio diretto (paritetico) tra
le apparecchiature intermedie dotate dÆintelligenza elaborativa propria,
come i minicomputer della serie AS/400 e RISC 6000, e i personal computer.
Anche il sistema di connessione è cambiato e adesso la quasi totalità del
traffico viaggia su rete locale (tipicamente Token Ring).
|